Ciò che c‘è e ciò che c’era

con Gianluca Marion | opera site-specific realizzata durante una residenza d’artista a cura di Associazione Frat.tale | FINIS TERRAE 1-3 Dicembre 2023 Palazzo Pio, Tresigallo.

Attraverso la nostra opera, vorremmo invitare chi entra nella stanza a farsi raccontare la città di Tresigallo da alcune delle voci, delle storie e dei volti che la abitano.

In un piccolo salotto familiare il pubblico trova a propria disposizione un giradischi e cinque dischi in vinile, a ciascuno dei quali è associato un racconto fotografico; può sedersi, scegliere una o più storie, e lasciarsi raccontare qualcosa. I cinque dischi e racconti fotografici corrispondono alle persone coinvolte e alle loro storie. A ogni partecipante è stato chiesto di parlare di ciò che più lə andava o di qualcosa che lə sta a cuore; ne risultano cinque storie diverse tra loro nei temi trattati e nei modi di esporli, che riflettono le diverse personalità di ciascunə di loro:

Andrea, la cui famiglia è sempre stata parte attiva della vita in città;
Beatrice, che ripercorre la storia della sua casa e delle persone che l’hanno movimentata;
Gabriele, componente di un ex complesso musicale beat formatosi a Tresigallo;
Marianna, che racconta di progetti, resilienza, speranza e coraggio;
Valter, ex meccanico che ha trovato rifugio nel suo artigianato.

È proprio attraverso le storie personali che vorremmo dipingere un piccolo quadro della città di Tresigallo, in contrapposizione con la classica narrazione di matrice storica del luogo. L’invito è quello di fermarsi e provare a conoscere e scoprire il territorio, lasciandoselo raccontare da alcuni dei suoi protagonisti, attraverso alcune delle storie nascoste che lo animano.

Per realizzare il nostro progetto, abbiamo cercato persone per le strade di Tresigallo che avessero voglia di raccontarsi.
Della narrazione sono stati documentati gli aspetti visivi e sonori, attraverso fotografie su pellicola 35mm e registrazioni audio. Per l’installazione finale, le immagini sono state stampate in camera oscura su carta politenata e inserite in album “di famiglia”; le registrazioni sono state incise su dischi in vinile di recupero.

Andrea

Il Tempo

Beatrice

La Festa

Gabriele

Le Immagini

Marianna

La Pasticceria

Valter

Lo Squalo